fbpx

Profeti in Patria
Mindset


Dove?

Classi virtuali online
da 2 ore ciascuna

Quando

Da lunedì 1 febbraio
a lunedì 22 marzo

Quanto?

Intero modulo: € 225 (sold out)
Singole lezioni: € 30 ciascuna

Per generare FUTURI MIGLIORI è necessario partire da noi stessi, e da come approcciamo le situazioni, sia quelle quotidiane che quelle più complesse e strategiche.

“MINDSET” è un modulo formativo alla scoperta delle modalità che ci permettono di hackerare il nostro approccio alla quotidianità organizzativa e lavorativa, per rinnovare la “cassetta degli attrezzi” del nostro mindset.


Le modalità del modulo 1 - MINDSET



Il programma del modulo 1 - MINDSET

La partecipazione al percorso completo di 8 lezioni è sold out.
È POSSIBILE ISCRIVERSI ALLE LEZIONI SINGOLE, fino a esaurimento posti: trovi in ogni lezione il link per acquistare il biglietto!


Lunedì 1 febbraio - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Futures Thinking

Un’introduzione alla disciplina Futures and Foresight per l’utilizzo del futuro come strumento strategico, attraverso la condivisione della cornice concettuale e l'attivazione del mindset necessario per nutrire risorse di pensiero prospettico e “competenze di futuro”.
L’esperienza attuale ci sta obbligando a prendere contatto con una “nuova normalità”, che esprime i tratti tipici di questa epoca caratterizzata da grandi trasformazioni, sempre più̀ numerose, veloci e impattanti.
Mentre aumentano le variabili in gioco (popolazione, tecnologie, informazioni, connessioni, ecc) cresce il gradiente di complessità̀ dei diversi sistemi, e i nostri modelli di riferimento non sono più sufficienti da soli per governare l’incertezza che ne deriva.
Diventa perciò urgente costruire nuove competenze strategiche e di visione prospettica long-term, attivando capacità di leadership “anticipante”, per esplorare scenari futuri, e di innovazione trasformativa, per generare futuri auspicati.

Avrai la possibilità di:

- Padroneggiare i fondamenti della disciplina degli studi di futuro e della previsione strategica
- Aumentare la consapevolezza alla base delle scelte strategiche e di innovazione per cogliere in anticipo le opportunità che si genereranno
- Attivare pensiero strategico per immaginare futuri possibili


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Futures Thinking"

Lunedì 8 febbraio - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Pensiero Sistemico

Viviamo in un’epoca caratterizzata da una complessità crescente amplificata da uno straordinario sviluppo tecnologico. Purtroppo la nostra capacità di comprendere i sistemi complessi non ha avuto uno sviluppo analogo ed ora, a tanti livelli, ci troviamo in grande difficoltà di fronte alle “crisi” sistemiche emergenti (ecologica, climatica, economica, sociale). Lo scopo della lezione è aprire una finestra sul pensiero sistemico come strumento per orientarsi con saggezza nelle organizzazioni e negli altri ambiti della vita.

Avrai la possibilità di:

- Sapere cosa si intende per pensiero sistemico e perché è importante.
- Riconoscere la differenza tra pensiero lineare, riduzionista, meccanicistico e pensiero sistemico.
- Conoscere i contributi di Gregory e Nora Bateson allo sviluppo del pensiero sistemico.
- Comprendere l’importanza di integrare una visione sistemica nelle decisioni strategiche.
- Esplorare metodi che possono aiutarci e sviluppare una visione sistemica (es. Warm Data Lab).


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Pensiero Sistemico"

Lunedì 15 febbraio - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Societing 4.0: una via meridiana all’innovazione sociale e tecnologica

"Abbiamo bisogno di molto lavoro di invenzione per ripensare radicalmente il sapere, i modelli teorici dominanti e l’interpretazione della realtà”, ha detto il grande filosofo francese Bernard Stiegler.
Nelle due ore a disposizione in questo corso vogliamo presentare e confrontarci sulle conoscenze e sulle esperienze che stiamo acquisendo attraverso i nostri studi e le sperimentazioni in corso, centrate sullo sviluppo di soluzioni innovative dal punto di vista sociale e tecnologico, per favorire un maggior benessere diffuso per le persone e per l’ambiente. A partire dalla presentazione del nostro modello mediterraneo di sviluppo -ispirato dalle caratteristiche storiche, geografiche e simboliche del Mediterraneo- rifletteremo sul ruolo che le tecnologie possono avere come utili strumenti per lo sviluppo e il benessere dell’ecosistema.

Avrai la possibilità di:

- Imparare come le tecnologie possano supportare i processi di innovazione sociale
- Conoscere il ruolo delle comunità (locali, di pratica e di intezione) nei processi di innovazione
- Imparare 10 principi per un nuovo modello di sviluppo locale


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Pensiero Mediterraneo"

Lunedì 22 febbraio - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Unlearning

Viviamo immersi in un sistema di convenzioni, ci accontentiamo di conoscere il mondo per come ci viene raccontato e come lo mediamo con i nostri strumenti cognitivi. E in questo modo siamo funzionali alla conservazione dello status quo. Dobbiamo invece sovvertire ogni nostra struttura cognitiva per fare la differenza nel mondo. Useremo una mappa per orientarci nelle 3 competenze essenziali da imparare, per disimparare tutte le altre.

Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Unlearning"

Lunedì 1° marzo - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Design Thinking - Pensare da designer per agire da innovatore sociale

Esplora il framework del design thinking e scopri in che modo supporta la progettazione e l'implementazione di processi volta alla generazione di impatto sociale positivo e nuova economia. Sperimenta durante la sessione live gli strumenti e scopri come contribuiscono ad attivare un nuovo mindset, collaborativo e creativo.

Avrai la possibilità di:

- Scoprire il framework, la sua evoluzione e le fasi
- Conoscere quali strumenti di co-progettazione offre il Design Thinking all'Innovazione Sociale
- Iniziare ad esplorare nuove modalità di collaborazione, online e offline


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Pensare da designer per agire da innovatore sociale"

Lunedì 8 marzo - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > R-evolution Thinking

Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità, (V.U.C.A) sono parole che descrivono molto bene l’ambiente in cui siamo immersi.
In questo contesto è molto facile sentirsi travolti, spaesati, incapaci di agire e ancora più difficile prevedere quello che accadrà. L’unica certezza che abbiamo è la nostra mentalità evolutiva che spesso però viene bloccata da paure, frustrazioni e insuccessi. Un viaggio alla scoperta della mentalità evolutiva di ogni persona che ci permette di evolvere e di approcciarci in maniera appropriata ai risultati che ogni giorno siamo chiamati a portare.

Avrai la possibilità di:

- Approfondire il ciclo evolutivo
- Scoprire le leve che motivano l’agire quotidiano
- Individuare le modalità in cui raggiungiamo in maniera più efficace i risultati quotidiani
- Comprendere come rigenerare un mancato risultato in una opportunità di apprendimento e crescita


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "R-evolution Thinking"

Lunedì 15 marzo - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > Pensiero Creativo - Creativi si diventa…sbagliando!

L’essere umano è un animale dipendente dalla routine: privilegiamo le scelte più sicure, quelle che si sono già dimostrate efficaci nel risolvere, in passato, determinati problemi. Cerchiamo la massima prevedibilità del futuro, minimizzando i rischi. Ma che succede se il futuro diventa sempre più imprevedibile, come ci sta accadendo in questo periodo? I problemi diventano sempre più complessi. A questi, applichiamo, invano, un approccio risolutivo logico-razionale, limitando, di fatto, la varietà di scenari possibili. La lezione partirà da questi presupposti per affrontare le basi del pensiero creativo: scopriremo che la creatività è a portata di tutti, che ha regole e principi tanto quanto il pensiero logico-razionale e impareremo l’importanza degli errori nel processo di creazione di idee.

Avrai la possibilità di:

- Guardare alle esperienze quotidiane come la fonte essenziale di pensiero creativo.
- Vivere l’incertezza come l’alleato fondamentale per la costruzione di idee.
- Contribuire alla diffusione di una cultura accogliente dell’errore.


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "Pensiero Creativo - Creativi si diventa…sbagliando!"

Lunedì 22 marzo - Dalle 17.00 alle 19.00

Scopri > La scienza della felicità al lavoro

Siamo sicuri che i modelli culturali sui quali abbiamo costruito il mondo del lavoro siano gli unici possibili, i più adeguati a gestire la complessità e a garantirci l’evoluzione? Le Organizzazioni Positive sfidano il sistema di valori, i principi e le credenze su cui oggi la maggior parte dei leader fonda il proprio approccio al lavoro. Le scienze ci offrono informazioni, dati ed esperienze solide e preziose per costruire un nuovo paradigma in cui benessere, felicità e risultati di business possono stare insieme per realizzare futuri preferibili.

Avrai la possibilità di:

- Indagare il costrutto della scienza della felicità al lavoro.
- Esplorare le 4 dimensioni dell'Organizzazione Positiva.
- Essere ispirato da esempi e casi di aziende italiane ed estere che stanno andando in questa direzione.


Ti interessa questa lezione? Iscriviti qui a "La scienza della felicità al lavoro"