Dove?
Classi virtuali onlineda 2 ore ciascuna
Quando?
Da lunedì 26 aprilea lunedì 14 giugno
Quanto?
Intero modulo (8 lezioni): € 225Singole lezioni: € 30 ciascuna
Iscrizioni
Iscrizioni aperte dall'8 marzoPer generare FUTURI MIGLIORI è necessario cambiare le modalità con cui si prendono decisioni, si coordina il proprio team di lavoro e si crea innovazione. “GOVERNANCE” è un modulo formativo alla scoperta di nuovi modelli che possono rendere il lavoro nelle organizzazioni sostenibile per tutte le persone che ne fanno parte.

Cosa dice chi ha già partecipato al corso
Le modalità del modulo 2 - GOVERNANCE
Dove
Classi virtuali online da 2h
Calendario
8 lezioni da due ore ciascuna
Da lunedì 26 aprile a lunedì 14 giugno
Da lunedì 26 aprile a lunedì 14 giugno
Quando
Una volta a settimana
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Iscrizione
È possibile iscriversi all’intero modulo o scegliere le lezioni singole
Docenti
8 docenti altamente specializzati
Community
Ingresso nella community dei Profeti in Patria: contenuti esclusivi, possibilità di contattare i docenti, interazione con i compagni di corso
Il programma del modulo 2 - GOVERNANCE
Puoi iscriverti all'INTERO MODULO oppure partecipare alle LEZIONI SINGOLE, fino a esaurimento posti.
1. GOVERNARE L’OPEN INNOVATION
Imparerai con Flaviano Zandonai
Lunedì 26 aprile - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Governare l'open innovation
L'apertura è forse il valore più caratteristico e controverso della nostra epoca: osannato da una parte, osteggiato dall'altra. Anche il campo dell'innovazione, da questo punto di vista, non fa eccezione. All'innovazione brevettata al chiuso dei laboratori fanno da contraltare approcci basati sui contributi di una pluralità di attori che - in vista di obiettivi comuni - condividono conoscenze e risorse molto preziose. I processi di open innovation richiedono quindi il giusto mindset ma anche una capacità di governance allargata e inclusiva, basata non su elementi di comando e controllo ma di cooperazione.
Avrai la possibilità di:
- Leggere l'effettiva propensione all'innovazione aperta delle organizzazioni. - Operare all'interno di ecosistemi di risorse e competenze che attendono "solo" di essere ben orchestrate. - Riconoscere i limiti dei modelli mainstream di open innovation e a provare a ridisegnarli in modo più cooperativo.Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

2. ETERARCHIA
Imparerai con Filippo Barbera
Lunedì 3 maggio - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Eterarchia
Un’esplorazione dell’Eterarchia. Negli studi organizzativi e socio-politici, il concetto indica il processo attraverso il quale viene esercitato il potere, e pone i processi di “attribuzione di valore” al centro della comprensione del funzionamento dei processi di cambiamento (Stark 2001 e 2009). La sua applicazione alla sfera pubblica sottolinea l’importanza dell’isocrazia dei processi decisionali, grazie ai quali la capacità di aspirare dei soggetti marginali diventa il motore di una società a potere distribuito (Barbera e Parisi 2019).
Avrai la possibilità di:
Accedere a strumenti analitici per rispondere ad alcune domande:- Che relazione intercorre tra valore economico e valori sociali?
- Qual è la forma organizzativa più adatta per valorizzare la diversità?
- In che modo la capacità di aspirare degli innovatori marginali può contribuire al cambiamento sociale e al benessere collettivi?
- Attraverso quali strumenti è possibile governare e attivare la dissonanza?
Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

3. SOCIOCRAZIA 3.0
Imparerai con Cristiano Bottone
Lunedì 10 maggio - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Sociocrazia 3.0
Questo modello di governance potrebbe cambiare in maniera radicale lo scenario attuale, più efficace e giusto, basato sul senso delle cose e realmente centrato sul bene comune invece che sul potere della maggioranza. La sociocrazia ha una storia ormai lunga: la sociocrazia 3.0 è la sua più recente, sorprendente ed efficace evoluzione. Diamo una prima occhiata a questa alternativa.
Avrai la possibilità di:
Compiere una prima esplorazione dei principi e del pattern principale della Sociocrazia 3.0 cercando di capire quali sono le ragioni che rendono questo metodo profondamente rivoluzionario e una potenziale "killer technology" per una sostanziale evoluzione dei sistemi umani.Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

4. B-ORGANIZATION
Imparerai con Federico Gusmeroli
Lunedì 17 maggio - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > B-organization: organizzarsi per (il) bene
Sempre più spesso negli ultimi anni il valore della “sostenibilità” a tutto tondo (non solo ambientale, ma anche economica, sociale,…) caratterizza l’azione a tendere di diverse organizzazioni, specialmente in ambito privato. La “semplice” Responsabilità Sociale d’Impresa ora non sembra più bastare, a fronte di richieste di comportamenti aziendali virtuosi che producano valore – non solo economico – e provvedano a una sua equa distribuzione. A fronte di un mondo che cambia, emergono nuovi modelli di governance votati a coniugare il profitto economico con obiettivi e scopi di beneficio comuni.
Avrai la possibilità di:
- Avere dei punti di riferimento relativi a diversi modelli per la valutazione e la produzione di valore non economico da parte delle organizzazioni Comprendere la risposta ad alcune domande:- In che modo l’organizzazione può attivamente contribuire al miglioramento del benessere delle comunità?
- Come integrare la ricerca del valore non economico all’interno di un’organizzazione?
- Come calcolare la produzione o il consumo di valore?
- Quali sono gli strumenti più adeguati e come possono essere utilizzati?
Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

5. GRUPPO E CAMBIAMENTO
Imparerai con Cristina Bertazzoni
Lunedì 24 maggio - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Il gruppo come dispositivo del cambiamento
Il cambiamento costituisce un processo delicato e difficile per le persone, i gruppi e le organizzazioni. Un gruppo capace di generare cambiamento ha innanzitutto la necessità di sentirsi e percepirsi come gruppo, di costruirsi come sistema in cui si sviluppa fiducia, fluidità comunicativa, interdipendenza positiva, sentimento di appartenenza. Un traguardo non certo facile da raggiungere e che richiede costantemente azioni di cura e manutenzione per poter garantire la tenuta nel tempo di questi processi . Il gruppo, infatti, è un organismo dinamico, un reticolo relazionale e cognitivo in cui si intrecciano forze spesso contrastanti . Allo stesso tempo si possono esprimere aspirazioni aggreganti (futuri desiderati) e resistenze al cambiamento (tensioni conservative del presente). Coltivare e nutrire gruppi è una perciò una competenza complessa e imprescindibile per chi si occupa di innovazione sociale e organizzativa, perché il gruppo è un potente dispositivo trasformativo. Il gruppo è l’humus che alimenta i processi di costruzione partecipata di futuri possibili e auspicati (visioni innovative) e di futuri applicati(strategie per orientare l’azione nel presente).
Avrai la possibilità di:
- Conoscere la valenza del gruppo come dispositivo generativo di futuri e attivatore di innovazione.- Comprendere alcuni processi di base che caratterizzano il funzionamento dei gruppi.
- Apprendere come e coltivare e nutrire il sistema-gruppo.
Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

6. DIVERSITY MANAGEMENT
Imparerai con Shata Diallo
Lunedì 31 maggio - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Diversity management
“Diversity is being invited to a party, inclusion is been asked to dance” (Verna Mayers). La diversità ha sempre fatto parte dell’impianto storico, politico, culturale del nostro mondo. La sua valorizzazione, oggi, diventa un dovere per i governi e una necessità per le organizzazioni. I movimenti culturali oltreoceano, l’Agenda ONU 2030, la pandemia e le sensibilità delle nuove generazioni hanno stimolato la necessità di promuovere l’inclusione e l’equità anche in Italia, su un piano di politiche, di mindset, di relazioni sociali ma anche di innovazione, occupazione e crescita economica. Durante il corso approfondiremo la rilevanza strategica del Diversity Management nelle organizzazioni, e attraverso numeri, buone pratiche e metodologie rifletteremo sull’impatto delle politiche di inclusione nel mondo del lavoro e della governance.
Avrai la possibilità di:
- Comprendere gli obiettivi e l’importanza strategica del Diversity management. - Approfondire il legame tra Diversity Management e Agenda ONU 2030. - Conoscere come vengono applicate le politiche di Inclusion nelle organizzazioni. - Esplorare alcune metodologie di intervento.Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

7. PARTECIP-AZIONE
Imparerai con Mara di Berardo
Lunedì 7 giugno - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Partecip-Azione
Partendo dal concetto di comunicazione strutturata nei gruppi, il modulo illustra alcuni metodi solitamente utilizzati per sviluppare partecipazione e ricerche sui Futuri.
Avrai la possibilità di:
- Approfondire cosa vuol dire strutturare la comunicazione nei gruppi - Sperimentare alcuni esempi di modalità (Charrette, Delphi) - Partecipare a un laboratorio mini-CharretteVuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!

8. COMMUNITY BUILDING
Imparerai con Francesca Battistoni e Giulia Sateriale
Lunedì 14 giugno - Dalle 17.00 alle 19.00
Scopri > Community building
La particolarità delle professioni di community building e community management è che non sono riconducibili ad un ruolo ben preciso, ma lavorano più per compiti e per apprendimenti quotidiani che vanno a modificare nel tempo ciò che fanno realmente. Stiamo parlando di figure che agiscono in ambiti nuovi e inesplorati, lavorano tra il dentro e fuori l’organizzazione per promuovere forme collaborative di innovazione e di ingaggio con le comunità. Per capire chi sono e cosa fanno i community builder e i community manager è necessario adottare uno sguardo alle pratiche che attivano e producono, interagendo e facendo qualcosa insieme per risolvere un problema comune e collettivo, condividendo valori o scopi, e producendo effetti ed impatti non sempre prevedibili. Partiremo da storie di community manager per risalire alle pratiche utili per fare community building oggi.
Avrai la possibilità di:
- Analizzare chi è e cosa fa un community manager.- Comprendere le fasi di un processo di community building e community management e i relativi strumenti da utilizzare.
- Sperimentare insieme strumenti per riflettere sul tuo ruolo di community manager
Vuoi frequentare il percorso completo o partecipare a una - o più! - lezioni singole?Scegli la tipologia di biglietto che desideri!
ISCRIZIONI APERTE DALL'8 MARZO 2021