Perché è importante parlare di Megatrend oggi?
La peculiarità dello studio dei Megatrend è che tratta di futuro nel lungo periodo, il termine è stato introdotto negli anni 80 nel libro “
Mega Trends” di
John Naisbitt, in cui individuò delle tendenza astratte dell’epoca e di cui alcune si sono verificate.
I Megatrend non sono dei binari predeterminati sono delle
categorie che ci permettono di pensare il futuro. l’italian institute for the future elabora ogni anno un
documento in cui si analizzando diversi mega trend individuati nel corso dell’anno.
È importante analizzare il futuro in termini di megatrend perché le
dinamiche storiche si verificano su scale temporali lunghe, quindi capire le tendenze e delineare l’evoluzione è metodologia più efficace per avere una
mappa dei futuri possibili, utile nella quotidianità per prendere decisioni.
Anticipare i futuri possibili per intervenire ed indirizzarli, prima si agisce meglio è perché i mega trend sono esponenziali, un cambiamento che oggi può sembrare piccolo tra trent’anni potrebbe essere la causa di cambiamenti enormi di cui non saremo più in grado di controllare. Per esempio la Platform economy è un trend che non è stato trattato dalla politica ed oggi è diventato così grande da essere difficile regolamentare, proprio a causa della sua esponenzialità.
Il caso del incapacità di agire in tempo per arginare e indirizzare la platform economy, questa si può chiamare la
cecità del futuro che ci impedisce di capire un fenomeno prima che sia veramente enorme, il cambiamento climatico è il caso principe,
Tymoty Morton lo ha chiamato L’iperoggetto, non è qualcosa che noi possiamo toccare, percepire e sentire però gradualmente diventa qualcosa che occupa tutto il nostro spazio di vita, siamo ancora in tempo per controllare questo iperoggetto? non lo sappiamo.
Le tendenze più importanti
Uno dei
megatrend più presenti in italia è quello
dell'invecchiamento della popolazione e il divario tra popolazioni giovani e anziane, che si scontra con una
realtà sociale ed economica lenta ai cambiamenti, con un sistema politico restio ai mutamenti e a ricambi generazionali, l’italia è anche colpita da un sistema di welfare insostenibile e da un immigrazione insufficiente e gli immigrati non sono adeguatamente attivati.
Due megatrend che si stanno trascurando nel mondo sono:
- La Space Economy, come trend positivo perché ha le potenzialità per diventare trainante nel corso del secolo e cambiare le carte in tavola a livello geopolitico e di industrie economiche trainanti.
- L’Automazione, ancora non si è capito che l’automazione fa perdere posti di lavoro, le ricerche dagli anni 70 mostrano che l’automazione riduce i posti di lavoro e nel futuro genererà tantissimi problemi, il fatto che oggi i tassi di disoccupazione sono bassi è dovuto al mutamento del calcolo di tali tassi, oggi tante persone non cercano più lavoro e tante altre hanno lavori con salari bassissimi, questo è un trend noto ma sottovalutato.
Ai governi mancano politiche e agende di lungo periodo, i bilanci vengono fatti su base annuale, il che fa perdere la visione di lungo periodo che invece sarebbe fondamentale per essere attivi nel indirizzo dei trend presenti.
La politica è diventata sempre più management e governance di breve termine invece che proiezione di lungo e governo vero, i parlamenti si dovrebbero dotare i una commissione per il futuro come è già presente in Finlandia o in Canada, i decisori politici sono tramite questa commissione stimolati verso questi temi.
Per individuare nel presente quello che sta succedendo serve acquisire un’attitudine mentale a
pensare in termini di lungo periodo, serve farlo in ogni momento della giornata, vedere un fenomeno e chiedersi da dove è nato e dove potrà evolversi e come potrà intaccare la società del futuro.
Tre parole per il futuro
- Pluralità
- Inclusivo
- Lungo termine
link utili per approfondire
- Libro Timothy Morton "
Iperoggetti"
-
Intervista di Graham Harman object orietet ontology
-
Space economy
- Rivista
automazione industriale
- Pubblicazioni
Italian Istitute For the Future
- Libro “
Mega Trends” di John Naisbitt,