fbpx
vera gheno futuro virale
Futuro Virale #12 – Vera Gheno, “Il Futuro è nelle parole”
Maggio 25, 2020
filippo barbera futuro virale
Futuro Virale #13 – Filippo Barbera, “Il Futuro dalle Aree Interne”
Giugno 1, 2020
il futuro in pratica 1

"Verso l'azienda del Futuro"

IL FUTURO, IN PRATICA #1

 

IL FUTURO, IN PRATICA - Fabio Poli, Francesca Zarri e Michele Poggipollini ospiti della prima puntata

Fabio Poli è Ceo e Presidente di Antreem, presidente CNA Giovani Imprenditori Bologna, partner tecnologico di Abi Lab osservatorio Digital Banking.

Francesca Zarri è responsabile sviluppo cooperativo, innovazione sociale e sostenibilità di CNS - Consorzio Nazionale Servizi. Membro di CSR Manager Network e del Consiglio direttivo di Impronta Etica. È inoltre membro della direzione Nazionale di Legacoop Produzione e Servizi e ha fatto parte della Direzione Nazionale di Legacoop e della Presidenza di Legacoop Emilia-Romagna. Fra i fondatori di Generazioni Legacoop nazionale, ha fatto del motto “l’ottimismo della volontà” uno stile di vita.

Michele Poggipollini è presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro - Executive Director Poggipollini S.p.A - Membro del Comitato Esecutivo BIR-REX, Competence center per l’industria 4.0.
 

 

Le imprese italiane cosa possono fare per reagire ad un momento difficile?

Michele
<< ... Noi fornendo l'aeronautica siamo rimasti aperti, ma la mappatura dei nostri mercati ci dice che ci saranno di problemi nel lungo termine, in quanto l'aeronautica ha fanno un -80%, noi facciamo bulloni di alta precisione per l'aeronautica, fortunatamente da qualche hanno avevamo iniziato ad investire nella digitalizzazione dell’azienda, altrimenti avremmo avuto tanti problemi in più, visto che siamo 90 persone. La pandemia ha costretto di rivedere le pratiche di lavoro quotidiano e di approccio con i clienti integrando con strumenti digitali … >>

Francesca
<< … Partito un processo di rivoluzione ed innovazione potentissimo, chi aveva già fatto gli investimenti ha reso più resiliente. Noi abbiamo costituito un gruppo di crisi, utilizzato rapidamente le tecnologie perché avevamo già le tecnologie. Ne ho tratte due conclusioni che dirò con citazioni cinematografiche “World War Z” “Frankenstein junior” abbiamo imparato che si può fare, tutti noi ci siamo trovati ad affrontare una situazione imprevedibile e abbiamo dovuto provare cose, testare e sperimentare, chi ha avuto il coraggio è riuscito ad andare avanti. Abbiamo imparato poi che le cose non si possono fare da soli, il cambiamento è arrivato nello scambio di idee … >>

Fabio
<< … Realtà giovane siamo 50 persone e ci occupiamo di consulenza digitale, un contesto in teoria meno toccati dalla pandemia, in teoria perché noi avevamo tutto per fare lo smart-working, ma in realtà il covid è stato uno stimolo perché ci ha spinto a iniziare un percorso di cambiamento, il motivo per cui non lo avevamo mai fatto era dato dal fatto che essendo una realtà giovane e che fa di un valore la condivisione e l'influenza pensavamo che tenere separate le persone la contaminazione sarebbe venuta meno, diventando costretti a farlo si sono rilevate scoperte positive. Ancora però bisogna portare a normalità le buone pratiche che abbiamo sviluppato in questo periodo, per adattarle ad un lungo periodo ... >>


Come saranno i prossimi anni?

Michele
<< … Bisogna capire quale è la nostra grande specializzazione, e ampliare i business, dobbiamo fare open innovation. La digitalizzazione non è una scelta è un obbligo, farlo anche nel lungo periodo capendo dove siamo e dove andremo. Il coraggio è un dato di fatto degli imprenditori da prima del covid, quello che è da fare è di collaborare tra imprese, portare a fattore comune idee e tecnologie già presenti, bisogna armarsi di una visione per sfruttare al massimo il nostro network sopratutto con le sturup che sono il nostro futuro … >>

Francesca
<< … prendere atto della situazione, smettere di dire tornare alla normalità, la normalità non esiste, esiste solo un prima, un mentre e un dopo, prendere atto velocizza la capacità di reazione. Antifragilità dandosi l'obiettivo di essere migliori di come si era in partenza. Manifestazione che il modello estrattivo ha fallito, vanno rivisti i modelli di business per orientarli alla creazione di valore, anche un modello orientato all'efficienza pura ha fallito, risparmiare a causato la fragilità nei confronti delle crisi … >>

Fabio
<< … abbiamo passato la crisi del 2008 pensando che adesso passerà e tornerà tutto alla normalità, adesso possiamo dirlo che non esiste la parola crisi. Poi è arrivato il covid e ci facciamo la stessa domanda, noi sappiamo che non tornerà mai come prima, bisogna prenderne atto. Crisi che hanno messo in dubbio paradigmi che consideriamo inattaccabili della nostra economia .. >>


Si potrebbe creare un patto tra aziende per assumere il concetto di impatto sociale positivo nel territorio

Michele
<< … abbattere barriere culturali che hanno impedito alle complementarietà di lavorare insieme tra le aziende, per cercare i uscirne fuori, la sostenibilità è fondamentale, la valorizzazione della competenza delle persone e guardare al proprio territorio per capire cosa gli si può dare in più, far crescere anche nei ragazzi, con corsi ed attività per far crescere le competenze che ci servono in questo momento, impatto sociale attraverso investimenti nella formazione … >>

Francesca
<< … io sento meno l’esigenza di patti, discorsi e parole e vedo l’esigenza di dare forma a quelle parole, perché si sono fatti e sprecati questi patti in passato e sono un po una maschera, perché l’impatto ti cambia il modo in cui agisci e vedi il reale, questa parola deve diventare il nostro obiettivo comune. Le organizzazioni solitamente se si fa un patto cambiano il proprio storytelling ponendolo in linea con il nuovo ma poi non fanno niente … >>

Fabio
<< … noi imprese potremmo fare molto di più nell'ambito della trasmissione e della formazione, la formazione come introduzione al lavoro è molto sottovalutata, le imprese che sono attori privilegiati dovrebbero fare molto di più per fare in modo che si insegnano le cose giuste nel modo giusto … >>