fbpx
alex giordano futuro virale
Futuro Virale #5 – Alex Giordano, “Futuro Mediterrano”
Marzo 30, 2020
alberto robiati futuro virale
Futuro Virale #7 – Alberto Robiati, “Futuri Possibili”
Aprile 20, 2020
vincenza pellegrino futuro virale

Vincenza Pellegrino, "Futuri Testardi"

FUTURO VIRALE #6

 

#FUTUROVIRALE, Vincenza Pellegrino ospite della sesta puntata

Vincenza Pellegrino è professoressa associata all’Università di Parma, dove insegna Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione. È stata consulente del Consiglio d’Europa, della Regione Emilia-Romagna (laboratorio permanente “Community Lab”) e di altri enti su temi quali migrazioni, consenso pubblico della scienza, qualitative future studies, partecipazione civico-politica e welfare pubblico partecipativo. Tra le sue pubblicazioni: “Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi” (2019) e “Futuri testardi - La ricerca sociale per l’elaborazione del doposviluppo” (in pubblicazione). È membro del comitato scientifico dell' Italian Institute for the Future.


"I Futuri lottano testardi dentro all'incertezza"

 

 


Utopie e distopie: ecco cosa succede quando l'uomo è in piedi davanti al futuro


Che ruolo hanno le utopie e le distopie nel nostro approcciarsi al futuro?

Chiariamo che esistono diverse forme culturali attraverso le quali ci proiettiamo verso il futuro, e lo facciamo perché il presente è un tempo troppo breve per poter offrire un ordine, il presente fa memoria di quello che è accaduto nel passato, questa azione viene definita cultura la cultura permette alle persone di non sentirsi al di fuori del senso del fruire. Alberto robiati ci ha definito come “vittime del presente” nel suo intervento per #ILUNEDIDELFUTURO.

Noi pensiamo che il presente abbia un debito soprattutto con il passato, in realtà il presente ha una relazione specifica con il futuro. Queste due "entità" hanno tra loro un nesso fondamentale. Preti e Re si mostravano agli altri come consapevoli del futuro, il futuro è una produzione culturale fondamentale per mantenere la coesione sociale.


Utopia e distopia sono le forme di rappresentazione sociale del futuro

L'utopia ha caratterizzato tantissimo la modernità (vedi Thomas More): possiamo definirla come la capacità straordinaria di mettere in scena le nostre speranze, pensandoci in un ordine sociale migliore. L'utopia denaturalizza il presente, dicendo all'essere umano che quello che vediamo oggi "non è ovvio", c'è dell'altro, e può essere migliore.

L'utopia de-naturalizza il potere: dicendo , “questo mondo non è inevitabile, non è assoluto, è solo reale”, e ci trasporta in una quotidianità diversa. L’utopia non è ideologia, non è indicazione astratta di dove si dovrebbe andare, Utopia è un vizio poetico e letterario dell’immaginazione.

La distopia è il contrario: ci dice che questo mondo non è inevitabile, ma ci proietta nel peggio che può avvenire. Nel primo novecento l’utopia di confonde nell’ideologia politica, mentre nel 900 la distopia pervade la letteratura fantascientifica prima e cinematografica poi.

Malauguratamente le distopie cinematografiche non hanno funzionato come attivatori di politica, in quanto rimandando alla finzione questi prodotti culturali causano l’incredibilità dell'esistenza nel reale di scenari distopici anche se tali scenari sono veri.


La capacità di immaginazione: in questo momento, siamo in difetto da questo punto di vista?

Ci eravamo convinti che quella che conoscevamo fosse, per quanto distorta, l'unica società possibile, rinchiusi in un'inerzia che ci portava a credere fosse il modo migliore di vivere. Oggi vediamo che la discontinuità storica può esistere, oggi vediamo che l’uomo ha la forza, la politica ha la forza per modificare e indirizzare la storia e quindi di interromperne l’inerzia.

È un risveglio al fatto che "possiamo": però il contenuto è ancora tutto da vedere.

Il suggerimento è quello di tenere una "memoria di collettiva" di questo momento: teniamo traccia, lanciamo messaggi in bottiglia al nostro futuro.


Chi sono gli "orfani di futuro"?

Il paradigma della crescita taylorista applicata al mondo per moltiplicare valore e creare abbondanza per tutti nasce virtuoso e diventa diabolico. è una forte narrazione che mostra il mondo in crescita esponenziale ed infinita, sopra questa narrazione c’erano la sovra-narrazione liberale e comunista che dibattevano su come distribuire ciò che la società riusciva a moltiplicare.

    > cronodepressi: Il palesarsi delle esternalità negative dietro all paradigma della crescita fa crollare la fiducia nel futuro di chi si era ciecamente affidato alla scienza, la smentita della veridicità delle ideologie porta alla nascita di questa categoria.
    > cronofrenici: Non hanno più un idea di futuro cui giustificano e caratterizzano le proprie azioni, non hanno una narrazione generale che giustifichi il loro agire, corrono con l’illusione di spostare avanti la storia attraverso le micro-innovazioni, ma in realtà stanno solamente espandendo il presente perfezionandolo. Correre senza meta collettiva di progetto è sfinente: sono coloro che sotto sotto vorrebbero smettere di correre.

Indizi per il presente: sforziamoci di non addomesticare il futuro, il rischio è quello di renderlo banale.

Sforziamoci di non dirgli mai "sei già come mi aspetto": per fare questo possiamo impegnarci a guardare il presente osservandolo nelle sue contraddizioni.

Lo stesso presente è pieno di co-presenti che dovrebbero allenarci a dirci "non è detto che il futuro sarà così come te lo immagini tu!"

La sfida per ogni generazione, infatti, è quella di allenarsi a vivere in un mondo che non sarà uguale a quello in cui si nasce e si cresce.

Tutto questo parlare di futuro ci va venire una gran voglia di essere ricercatori del presente, chissene importa del futuro, ci importa di valorizzare il presente per portarlo nel futuro.


Come riaprire l’immaginazione verso il futuro?

Attraverso spazi politici di tipo poetico ed estetico, le poetiche ed estetiche del presente devono dare forma al futuro immaginato che si concretizza in politiche.

Il processo politico è un processo di innamoramento, ovvero un eccesso di fiducia che crea legame con altri individui: questo eccesso apre la strada, e nella strada si genera la possibilità.

L'innamoramento è sempre il momento "disruptive", anche nelle narrazioni letterarie e cinematografiche che propongono utopie o distopie. Francesca Folda nel suo intervento ci ha parlato di come innamorarsi del Futuro.


Tre parole per il Futuro
- IMMAGINAZIONE
- ASPIRAZIONE
- IL DISPIEGARSI DELLE COSE
 
 

Link utili per approfondire

- Il libro di Vincenza Pellegrino Futuri Possibili, Ombre Corte 2019 [consigliamo davvero la lettura del libro a chi si sta appassionando di questo tema. È pieno di altre citazioni e nessi bibliografici, molto utili per costruirsi una prima mappa!
- Uno strumento utile (e divertente!) per mandare "messaggi in bottiglia" al proprio futuro: scrivere una lettera al proprio "sè" futuro tramite FutureMe.org
- L'Utopia di Thomas More