Quali scenari futuri possiamo delinare grazie alla Scienza della Felicità?
- Le
organizzazioni positive sono quelle aziende (ma non solo aziende!) che mettono al centro il
benessere e la soddisfazione dei dipendenti permette di essere organismi più competitivi e produrre più reddito.
Questo contribuisce a creare uno
scenario futuro ecosistemico: l'azienda, diventando organizzazione positiva, è in grado di andare oltre se stessa.
- I dati diffusi da documenti come il
World Happiness Record presentano il livello globale di soddisfazione delle persone: questi dati non vanno letti come valori assoluti, dicendo ad esempio "le persone sono meno soddisfatte/meno felici o pù soddisfatte/più felici" ma vanno utilizzati per
prendere decisioni. Queste decisioni sono quelle che serviranno a delineare i
futuri possibili.
- La tecnologia può aiutare le organizzazioni ad essere più felici? La tecnologia ci dà la possibilità di fare scelte, e di presidiare aree professionali che probabilmente sennò non esisterebbero. Come direbbe Aristotele,
la verità sta nel mezzo: lo strumento in sè ci dà una possibilità, tutto dipende dall'uso che ne facciamo. Un uso "nel mezzo" avvicina - probabilmente - alla felicità.
Quali sono le principali sfide che un'organizzazione si trova a fronteggiare nell'oggi?
COERENZA > difficoltà nel mettere in equilibrio il dichiarato con l'agito, vivere in compartimenti stagni
LEADERSHIP > servono leadership capaci di generare chimica positiva, che utilizzano il "noi" invece dell'"io". Purtroppo oggi i modelli in cui vengono premiati e fatti crescere i cosiddetti "bad manager" proclamano il contrario.
La sfida di oggi è riportare l'equilibrio, proprio come serve equilibrio nel corpo umano: se il cuore decidesse "io sono il più figo, non dò sangue a tutti!", sarebbe un disastro. Il corpo funziona al meglio quando tutti gli organi sono in equilibrio: così, allo stesso modo, funziona l'organizzazione, qualunque essa sia.