fbpx
paolo venturi futuro virale
Futuro Virale #2 – Paolo Venturi, “Futuro e Fiducia: non impigrite il desiderio!”
Marzo 9, 2020
Sara roversi futuro virale
Futuro Virale #4 – Sara Roversi, “Nutrire il Futuro: reset, reconnect e restart!”
Marzo 23, 2020
veru gennari futuro virale

Veru Gennari, "Organizzazioni Positive e Futuro"

FUTURO VIRALE #3

 

#FUTUROVIRALE, Veru Gennari ospite della terza puntata

Veru Gennari, ospite della terza puntata, è filosofa, divulgatrice, trainer e studiosa specializzata in neuroscienze e Scienza della Felicità: nel 2015 ha fondato 2BHappyAgency e il progetto CHO Chief Happiness Officer in Italia.
 

 

Quali scenari futuri possiamo delineare grazie alla Scienza della Felicità?

La felicità è una competenza: le organizzazioni positive sono attività che utilizzano i principi della Scienza della Felicità per delineare la propria cultura organizzativa, come ha descritto anche Shata Diallo parlando di cultura organizzativa per quanto riguarda la diversità. Si tratta, quindi, di organizzazioni che riescono a tenere insieme la dimensione del benessere e della felicità delle persone con la dimensione del business, andando verso l'obiettivo di un modello ecosistemico. Questo contribuisce a creare uno scenario futuro ecosistemico: l'azienda, diventando organizzazione positiva, è in grado di andare oltre se stessa ed integrarsi completamente con la società e con l’ambiente circostante, come ci racconta anche Francesca Folda.

Perché la felicità è una competenza?

Perché oggi grazie alla sinergia di discipline come la psicologia, neuroscienza, economia civile, ed altre, sappiamo che la felicità è una competenza che deriva: per il 50% da fattori genetici, quindi il fattore che determina maggiormente il comportamento positivo di una persone nell'affrontare i problemi è genetico. un 10% è dipeso dalle circostanze di vita, quindi aspetti più prettamente materiali, mentre la restante parte 40% dipende dagli atteggiamenti e dalle scelte intenzionali, ogni qual volta noi decidiamo di utilizzare la nostra energia in un determinato modo questo fare comporta il nostro benessere, il nostro modo di vivere e interpretare la vita. Un buon modo di vivere si costruisce con il tempo, ecco perché la felicità è una competenza.

I dati diffusi da documenti come il World Happiness Record misura la soddisfazione delle persone sulla base di un paniere di domande. Le informazioni presenti in questo report dovrebbero essere interpretate dai governi per prendere decisioni sul futuro come anche dalle organizzazioni per individuare quali sono le carenze ad esempio per quanto riguarda la percezione della sicurezza, sentimento che determina il benessere delle persone e anche le scelte politiche.

Quali sono le principali sfide organizzative per essere più felici?

COERENZA > difficoltà nel mettere in relazione il dichiarato con l'agito, l’essere umano si rende conto delle contraddizioni, le quali lo pongono in uno stato negativo.

LEADERSHIP > servono leadership capaci di generare chimica positiva, che si genera attraverso la creazione di un sentimento di comunità. Purtroppo oggi i modelli organizzativi premiano e incentivano figure manageriali egocentriche.

La tecnologia può aiutare le organizzazioni ad essere più felici?

Questi nuovi strumenti ci danno la possibilità di fare scelte. Lo strumento in sé non è negativo ma dipende dall'uso che ne viene fatto. Sappiamo che la specie umana si è “evoluta” perché ha saputo cooperare di più. Tutto è utile ma bisogna usarlo con intelligenza, e per usare una cosa con intelligenza bisogna avere valori radicati che ci vanno già sapere cosa è importante per noi e cosa no, questo è forse il rischio, il fatto di non avere un set di valori chiari a cui fare riferimento, anche in termine di cultura organizzativa quando ci si approccia ad un nuovo strumento tecnologico.

La sfida di oggi è riportare l'equilibrio, proprio come serve equilibrio nel corpo umano: se il cuore decidesse "io sono il più figo, non dò sangue a tutti!", sarebbe un disastro. Il corpo funziona al meglio quando tutti gli organi sono in equilibrio: così, allo stesso modo, funziona l'organizzazione, qualunque essa sia. Bisogna essere coerenti in uno scenario ecosistemico in costante mutamento, servono quindi valori chiari e solidi che diano l’asse portante alle organizzazioni. Un esempio virtuoso lo possiamo riscontrare nel racconto di Sara Roversi.

Tre parole del Futuro
- COERENZA
- FELICITÀ
- COSCIENZA
 
 

Link utili per approfondire


- World Happiness Record 2019
- Libro La Scienza delle Organizzazioni Positive di Veru Gennari e Daniela di Ciaccio
- Libro Big Potential di Shawn Achor
- Libro Stanley Milgram Obbedianza all’autorità